edera_logo

LOADING...

Gestionale su misura vs gestionale standard: cosa cambia?

Introduzione al confronto tra soluzioni standard e personalizzate

Quando un'azienda decide di implementare un software gestionale, si trova spesso davanti a una scelta cruciale: optare per una soluzione standard già pronta sul mercato o investire nello sviluppo di un gestionale su misura. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi che dipendono dalle esigenze specifiche del business.

Definizione di gestionale standard e su misura

Gestionale standard

Un gestionale standard è un software preconfigurato, sviluppato per rispondere a bisogni comuni delle aziende. È disponibile sul mercato in versione 'pacchettizzata' e spesso offre funzionalità generiche per la contabilità, la fatturazione, il magazzino e la gestione clienti.

Gestionale su misura

Un gestionale su misura viene progettato e sviluppato partendo dalle specifiche esigenze dell’azienda. Ogni funzione, schermata e processo è pensato per adattarsi perfettamente al modo in cui l'impresa lavora.

Pro e contro delle due soluzioni

Vantaggi del gestionale standard

- Costi iniziali più contenuti
- Tempi di implementazione brevi
- Supporto e aggiornamenti già inclusi
- Comunità di utenti e documentazione estesa

Svantaggi del gestionale standard

- Funzionalità non sempre adatte al proprio flusso operativo
- Difficoltà nell'adattamento alle specifiche dell’azienda
- Possibili costi nascosti per personalizzazioni future

Vantaggi del gestionale su misura

- Personalizzazione totale
- Maggiore efficienza e ottimizzazione dei processi
- Scalabilità e crescita nel tempo
- Maggior controllo sui dati e sicurezza

Svantaggi del gestionale su misura

- Costi iniziali più elevati
- Tempi di sviluppo più lunghi
- Richiede una fase di analisi più approfondita

Quando scegliere uno rispetto all’altro

La scelta dipende da vari fattori: dimensione dell’azienda, budget disponibile, complessità dei processi, livello di automazione richiesto, possibilità di crescita futura. Una piccola azienda con esigenze molto basilari può trarre beneficio da un gestionale standard. Un’impresa strutturata o in rapida espansione troverà più utile una soluzione su misura.

Esempi pratici di applicazione

Caso A: microimpresa artigiana

Una piccola impresa artigiana che si occupa di lavorazioni su commissione può trovare sufficiente un gestionale standard per la fatturazione e la gestione dei clienti. I costi contenuti e la semplicità sono ideali per questa realtà.

Caso B: azienda manifatturiera in espansione

Un’azienda con reparti produttivi, logistica, vendite e filiali può aver bisogno di un gestionale su misura, capace di integrare tutti i processi e garantire report avanzati per ogni area.

Conclusione: scegliere in funzione degli obiettivi

Non esiste una scelta giusta in assoluto. Il gestionale ideale è quello che risponde meglio alle necessità dell’azienda, in termini di funzionalità, budget, tempi e obiettivi futuri. Valutare con attenzione pro e contro di ogni opzione è fondamentale per non trovarsi bloccati da una tecnologia inadeguata o sottodimensionata.