LOADING...
Quando si decide di sviluppare un software gestionale su misura, una delle prime domande che ci si pone riguarda i tempi di realizzazione. I tempi non sono mai uguali per tutti: dipendono da diversi fattori, dal livello di complessità alla disponibilità di risorse interne, passando per l’esperienza del team di sviluppo. Tuttavia, comprendere le tempistiche può aiutare a pianificare meglio le attività aziendali e fissare aspettative realistiche.
Questa fase può durare da 1 a 4 settimane. È il momento in cui si raccolgono le informazioni sui processi aziendali, le esigenze operative e i flussi di lavoro. Un'analisi approfondita riduce gli errori in fase di sviluppo e accelera la produzione del software.
Seguono 1-2 settimane di progettazione. Si definisce la struttura tecnica del gestionale, i moduli principali e il database. Si producono wireframe, mockup e specifiche tecniche dettagliate.
È la fase più lunga: può variare da 4 settimane a 4 mesi in base alla complessità. Il team sviluppa le funzionalità richieste, i moduli, i collegamenti con altri software e l’interfaccia utente.
Una volta implementate le funzionalità principali, si passa ai test. In questa fase si identificano e correggono bug, si testa la sicurezza, la stabilità e la velocità del sistema. Dura da 1 a 3 settimane.
L’ultima fase comprende la formazione degli utenti e la messa in produzione. Anche questa può durare da qualche giorno a un paio di settimane, in base alla dimensione del team e alla complessità del software.
- Gestionale semplice: 6-8 settimane
- Gestionale intermedio: 2-3 mesi
- Gestionale complesso: 4-6 mesi
È importante sottolineare che ogni progetto ha le sue peculiarità, e il rispetto delle tempistiche dipende anche dalla collaborazione tra azienda e fornitore tecnologico.
Più il gestionale deve fare, più tempo richiederà per essere sviluppato, testato e reso operativo.
Se l’azienda ha già una mappatura dei processi, flussi e dati, l’analisi iniziale sarà molto più veloce.
Modifiche in corso d’opera o continue revisioni del progetto possono allungare notevolmente i tempi.
Un team esperto, specializzato nel settore, riduce tempi morti, errori e rifacimenti.
La chiave è la pianificazione. Un buon fornitore tecnologico ti aiuterà a definire roadmap precise e milestone da raggiungere. Suddividere il progetto in moduli, usare ambienti di test dedicati e mantenere una comunicazione costante tra team e cliente permette di risparmiare tempo e risorse.
Un gestionale su misura è un progetto strategico, non una corsa contro il tempo. L’importante è avere obiettivi chiari, un piano condiviso e un partner affidabile. Meglio qualche settimana in più oggi che mesi di problemi domani.