LOADING...
Non esiste un costo fisso per un software gestionale personalizzato perché ogni azienda ha esigenze, dimensioni e processi diversi. Il prezzo varia in base alla complessità del sistema, al numero di utenti, alle funzionalità richieste e al livello di integrazione con altri software già in uso. Un gestionale per una piccola impresa con pochi dipendenti sarà molto diverso da quello per un’azienda con sedi multiple e centinaia di dipendenti.
Più il software deve fare, più aumentano le ore di sviluppo necessarie. Ad esempio, una semplice gestione anagrafica ha un costo molto inferiore rispetto a un modulo avanzato di produzione, logistica o business intelligence.
Se desideri un’interfaccia grafica su misura, accessibile anche da mobile, il lavoro di UI/UX design richiederà più tempo e specialisti dedicati.
Molte aziende vogliono che il nuovo gestionale comunichi con il CRM, il software di contabilità, l’e-commerce o la piattaforma HR. Ogni integrazione comporta analisi, sviluppo e test, influenzando il budget complessivo.
L’utilizzo di tecnologie moderne e performanti può aumentare l’investimento iniziale ma garantire un prodotto scalabile, stabile e più sicuro nel tempo.
Una stima di massima può aiutarti a farti un’idea, pur sapendo che ogni progetto è unico. Per un gestionale su misura sviluppato da zero, i costi possono variare indicativamente tra:
- 5.000€ e 10.000€ per soluzioni semplici (1-2 moduli, pochi utenti)
- 10.000€ e 30.000€ per soluzioni intermedie (moduli multipli, integrazioni base)
- oltre 30.000€ per soluzioni avanzate (funzionalità complesse, cloud, multi-sede)
Dopo la messa online, un gestionale ha bisogno di manutenzione per restare sicuro, veloce e aggiornato. Questi costi possono essere fissi annuali o a consumo.
Anche il miglior gestionale non serve a nulla se i tuoi collaboratori non lo sanno usare. Includi nel budget la formazione e il supporto iniziale.
Spesso è necessario importare dati da vecchi software o file Excel. Questa operazione, se non pianificata, può portare complicazioni e costi aggiuntivi.
Puoi contenere il budget partendo da un MVP (Minimum Viable Product), cioè una versione base del gestionale, per poi evolverla nel tempo. Affidarsi a un partner con esperienza nel tuo settore evita sprechi e sviluppi inutili. Inoltre, riutilizzare moduli già sviluppati o scegliere un'architettura modulare aiuta ad ottimizzare i costi.
Un gestionale su misura è un investimento strategico. Valuta i costi non solo in base all’importo iniziale, ma in relazione al tempo risparmiato, agli errori evitati e alla crescita che abilita. La domanda giusta non è solo “quanto costa?”, ma anche “quanto ti fa guadagnare nel lungo periodo?”.